Estate al fresco: consigli essenziali per il tuo veicolo frigorifero

17 Jul. 2025, par Lecapitaine
Regolazione dell’unità frigorifera tramite il controller di temperatura

L’estate è sinonimo di caldo! E il caldo può avere un impatto significativo sulla composizione chimica degli alimenti, favorendo lo sviluppo di batteri. Questi possono rendere i prodotti non idonei al consumo, causando rischi di intossicazioni alimentari anche gravi, soprattutto per le persone più vulnerabili.

L’interruzione della catena del freddo, ovvero il mancato rispetto delle temperature di conservazione raccomandate, accelera questo processo di deterioramento. Un pre-raffreddamento inadeguato o il superamento delle temperature massime autorizzate possono causare un rapido deperimento dei prodotti deperibili, riducendone la durata e la qualità. Di fronte a questi rischi, è fondamentale garantire condizioni di trasporto adeguate per preservare la qualità e la sicurezza degli alimenti

Scopri qui sotto sei consigli essenziali per mantenere la qualità della tua merce fresca quando le temperature esterne sono elevate. 

 

Ecco le fasi da seguire:

 

1/ Ispezione dei componenti meccanici 

Controlla i livelli di tutti i fluidi del veicolo (olio motore, liquido dei freni, del servosterzo e del cambio). Le alte temperature possono aumentare il consumo di questi fluidi.

 

2/ Verifica dell’unità frigorifera

Assicurati che il termostato funzioni correttamente, che il circuito dell’aria sia libero e che il sistema di pre-raffreddamento (fase n°4) sia operativo. Per conoscere la frequenza della manutenzione, consulta il manuale d’uso specifico del tuo impianto e segui le raccomandazioni del produttore sulle operazioni quotidiane. Questo garantisce prestazioni ottimali e prolunga la vita utile dell’attrezzatura. Per una manutenzione approfondita, contatta il produttore del gruppo frigorifero o un tecnico specializzato.

 

3/ Pulizia e disinfezione del vano

È consigliata una pulizia approfondita sia dell’interno che dell’esterno del veicolo. Usa prodotti conformi agli standard HACCP per prevenire la proliferazione dei batteri.

 

4/ Pre-raffreddamento

Prima del carico, è fondamentale pre-raffreddare il vano del camion frigorifero. Imposta il termostato alla temperatura desiderata e lascia funzionare il sistema per circa 90 minuti. Questo processo consente di eliminare il calore residuo accumulato durante la sosta del veicolo, soprattutto in estate, quando la temperatura interna può avvicinarsi a quella esterna. 

Se il vano non è correttamente pre-raffreddato, le merci caricate possono subire uno shock termico, compromettendone la qualità e la sicurezza. Il sistema di refrigerazione è progettato per mantenere una temperatura stabile, non per raffreddare rapidamente i prodotti o il vano.

 

5/ Ottimizzazione della circolazione dell’aria

Limita le aperture delle porte per ridurre al minimo la perdita di freddo. Controlla la pressione e lo stato delle guarnizioni delle porte e evita di caricare merci fino al soffitto, per permettere all’aria fredda di circolare liberamente tra l’ingresso e l’uscita dell’evaporatore.

 

6/ Monitoraggio della temperatura 

Controlla regolarmente la temperatura del vano durante il trasporto. Utilizza registratori di temperatura per garantire un monitoraggio continuo e rilevare tempestivamente eventuali anomalie. 

 

Per aiutarti ad allestire il tuo veicolo frigorifero, i nostri consulenti Lecapitaine sono a disposizione per offrirti soluzioni su misura, sia per stabilizzare la temperatura interna, aumentare la capacità di carico o personalizzare il veicolo secondo la tua immagine.